Introduzione
Dimmi se ti suona familiare.
Stai parlando in inglese con qualcuno, magari durante un viaggio o una riunione online, e senti che qualcosa non va. Ti blocchi per cercare la parola giusta, usi una frase che pensi sia corretta… e dall’altra parte arriva uno sguardo confuso o un sorriso di circostanza.
Non è che tu non conosca la grammatica: hai studiato, magari anche fatto esercizi, ma alcune frasi “suonano” strano a un madrelingua.
Il risultato? Ti senti meno sicuro, inizi a parlare più lentamente, e la conversazione perde fluidità.
Questo succede a moltissime persone che imparano l’inglese: non è solo una questione di errori “gravi”, ma di piccoli sbagli ripetuti che, messi insieme, ti fanno sembrare meno fluente. La buona notizia è che puoi individuarli e correggerli in modo definitivo, una volta per tutte.
Perché facciamo sempre gli stessi errori
Gli errori ricorrenti non capitano per caso. Ci sono due motivi principali:
- Influenza dell’italiano → l’inglese ha strutture molto diverse e spesso traduciamo parola per parola.
- Abitudini di studio sbagliate → se non correggi subito un errore, rischi di ripeterlo per anni, fino a che diventa “normale” nella tua testa.
💡 Esempio: molti dicono I have 20 years invece di I am 20 years old 🎂. Non perché non sappiano che “have” significa “avere”, ma perché la struttura italiana influenza quella inglese.
Errori di grammatica più diffusi
Uso scorretto dei tempi verbali
Molti confondono Present Perfect e Past Simple ⏳.
- ❌ I have seen him yesterday
- ✅ I saw him yesterday
📌 Regola semplice: il Present Perfect non si usa con espressioni di tempo finite come yesterday, last week, in 2010.
Articoli mancanti o messi dove non servono
In inglese alcuni sostantivi vogliono a o the dove in italiano non li metteresti.
- ❌ I’m going to school (se parli di un edificio specifico)
- ✅ I’m going to the school near my house
Plurali irregolari
Non tutti i plurali si formano con “-s”.
- ❌ childs
- ✅ children 👶
- ❌ mouses (per i topi veri)
- ✅ mice 🐭
Errori di pronuncia frequenti
Confusione tra /i:/ e /ɪ/
“Sheep” 🐑 e “ship” 🚢 hanno significati completamente diversi. Allenati con coppie di parole simili per distinguere i suoni.
Consonanti finali dimenticate
Molti “mangiano” le consonanti alla fine delle parole.
- ❌ walkin invece di walking
- ❌ wan invece di want
Frasi da rendere più naturali
Alcune frasi sono corrette ma poco usate dai madrelingua:
- ❌ Can you repeat?
- ✅ Could you say that again? 🎯
- ❌ I’m not understanding
- ✅ I don’t understand
💡 Ascolta serie TV o podcast per imparare le espressioni più comuni. Altrimenti esercitati con l’AI, la trovi anche sul mio sito!
Come correggersi da soli
- Registrati mentre parli 🎙️ e riascolta le frasi “strane”.
- Fai shadowing 🗣️: ripeti esattamente ciò che senti da audio o video.
- Chiedi correzioni 📝 a un madrelingua o a un insegnante, e in mancanza di essi, prova con l’AI!
Errori da evitare nel percorso di correzione
- Non prendere nota dei tuoi errori → se non li registri da qualche parte, li ripeterai.
- Correggerti solo mentalmente → è meglio riscrivere la frase corretta.
- Usare solo esercizi scritti → serve anche la pratica orale.
Procedura rapida per eliminare gli errori (super chiara)
- Ascolta e individua → registra te stesso o fai conversazioni e nota dove sbagli.
- Scrivi l’errore e la versione corretta in un quaderno dedicato. Usa due colori diversi per distinguerli.
- Ripeti a voce alta la frase corretta almeno 3 volte.
- Ripassa questi appunti ogni pochi giorni, fino a che le frasi giuste diventano automatiche.
- Usa in conversazione le nuove forme il prima possibile: l’uso reale è la vera conferma che hai corretto l’errore.
Conclusione
Eliminare gli errori comuni non significa diventare “perfetti” dall’oggi al domani, ma fare piccoli aggiustamenti continui.
Con un metodo chiaro, un quaderno per gli errori e un po’ di pratica costante, in poche settimane la tua conversazione in inglese suonerà più naturale, sicura e scorrevole.
💬 Prossimo passo: inizia oggi stesso il tuo “diario degli errori”, scrivendo le frasi sbagliate che usi più spesso e la loro versione corretta. Fra un mese ti sorprenderà vedere quanta strada avrai fatto.