Welcome to FP English.TOP   Click to listen highlighted text! Welcome to FP English.TOP



Come imparare l’inglese 3 volte più velocemente con la ripetizione dilazionata


Dimmi se ti ci rivedi.
Un giorno ti svegli con una decisione chiara in testa: “Basta, questa volta imparo davvero l’inglese”. Magari hai appena vissuto una di quelle esperienze imbarazzanti all’estero, in cui provare a farti capire in inglese è stato un mezzo disastro. Oppure ti sei reso conto, sul lavoro, di aver perso un’occasione perché non riuscivi a esprimerti bene.

Carico di motivazione, entri in libreria e compri un manuale completo, spesso, costoso. Lo sfogli, respiri quell’odore di pagine nuove e ti prometti che stavolta non mollerai.
I primi due giorni studi con impegno: evidenzi, prendi appunti, sottolinei. Poi… succede la vita. Arriva una scadenza, un impegno improvviso, una serata con amici. Il terzo giorno ti dici “lo riprendo domani”. Il quarto giorno pensi “ormai lo riprendo lunedì, così inizio bene la settimana”. E intanto il manuale inizia la sua lenta trasformazione: da compagno di studio a soprammobile, accumulando polvere su una mensola.

Ti suona familiare?
Non è mancanza di forza di volontà, è che spesso ignoriamo un principio semplice ma fondamentale: quello che paga davvero non è lo sforzo enorme in poco tempo, ma uno sforzo anche piccolo, mantenuto con costanza per settimane e mesi. È lo stesso meccanismo che fa la differenza in palestra, nello sport e, sì, anche nello studio delle lingue.


Cos’è la ripetizione dilazionata

La ripetizione dilazionata (in inglese Spaced Repetition) è un metodo di studio 📖 che ti aiuta a ricordare meglio ⏳. Funziona così: invece di ripetere tante volte la stessa parola o regola nello stesso giorno 📜, la ripassi a distanza di ore, poi di giorni, poi di settimane.
Così il ricordo diventa più forte 🏛️.

💡 Esempio pratico
Oggi impari la parola “thorough” 🧐 (accurato).
Invece di ripeterla solo oggi, la rivedi: domani → tra 3 giorni → tra 7 giorni → tra 15 giorni.
Ogni ripasso arriva prima che tu stia per dimenticarla 🧩.


Perché funziona secondo la scienza

Il nostro cervello 🧠 non può ricordare tutto subito. Quando impariamo qualcosa di nuovo ✨, lo mettiamo nella memoria a breve termine 🗂️. Senza ripasso, questa informazione sparisce: è la famosa curva dell’oblio 📉 di Ebbinghaus.

La ripetizione dilazionata aiuta perché:

  • Ti fa recuperare i ricordi 🏋️: quando provi a ricordare, il cervello rafforza le connessioni 🔗.
  • Usa l’effetto “spazio” ⏲️: ripassare a intervalli regolari fissa meglio le informazioni 🌱.
  • Ti fa risparmiare tempo 🕒: ripassi solo ciò che serve e non perdi tempo su quello che già sai ✅.

📌 Esempio visivo
Ogni parola è come un sentiero nella foresta 🌳. Se ci passi spesso nei primi giorni, diventa chiaro 🛤️. Se ci torni a distanza di tempo, resta visibile più a lungo 👀.


Come applicarla per l’inglese

Per usare la ripetizione dilazionata nello studio dell’inglese 🇬🇧:

  1. Crea un elenco 📂 con parole, frasi o regole.
  2. Metti un ordine di ripasso 🗃️ (su carta o digitale).
  3. Ripassa solo ciò che serve 🔍: se ricordi bene, sposta il ripasso più avanti; se sbagli, ripassa prima.

📚 Esempio con parole

  • Giorno 1: impari “thorough”, “nevertheless”, “to overcome” 🗣️.
  • Giorno 2: ripassi quelle parole e impari altre 3 🌟.
  • Giorno 4: ripassi le prime 3 e le seconde 3, ma solo se le hai dimenticate ❌.

📜 Esempio con grammatica

  • Oggi studi Present Perfect 📘.
  • Domani lo ripassi con 5 frasi scritte da te ✍️.
  • Tra 3 giorni fai esercizi di ascolto 🎧.
  • Tra 7 giorni lo usi in una conversazione 🗨️.

App e strumenti utili

Alcune app ti dicono quando ripassare:

  • Anki 💡 → Gratis e molto personalizzabile.
  • Quizlet 🎯 → Facile da usare, ottimo per iniziare.
  • Memrise 🎮 → Con video di madrelingua.
  • Brainscape 🖤 → Design semplice.

💡 Consiglio: usa le app solo come aiuto, non come unica soluzione. È meglio imparare a organizzarti da solo, così il tuo cervello diventa indipendente e non “aspetta” che un’app ti dica cosa fare.


Esempio di piano di 30 giorni

Vuoi imparare circa 300 parole in un mese 📊?

  • Ogni giorno studia 10 parole nuove.
  • Ripassa quelle già studiate seguendo un calendario.

📍 Esempio

  • Giorno 1 → 10 parole nuove.
  • Giorno 2 → 10 parole nuove + ripasso Giorno 1.
  • Giorno 3 → 10 parole nuove + ripasso Giorni 1 e 2.
  • Continua così fino al Giorno 30, che sarà solo di ripasso.

🧩 Esempio concreto
Se impari “reliable” 🔒 il Giorno 1, la ripassi:

  • Giorno 2
  • Giorno 4
  • Giorno 8
  • Giorno 16
  • Giorno 30

Scrivere a mano: un trucco potente

Scrivere a mano le parole nuove aiuta molto la memoria. Il movimento di scrivere e vedere ciò che hai scritto fissa meglio l’informazione 🧠.

📓 Come fare

  • Tieni un quaderno solo per l’inglese.
  • Scrivi la parola, la traduzione e una frase di esempio.
  • Usa colori diversi per parola, traduzione e frase: il colore diventa un segnale visivo.
  • Se non hai il quaderno con te, usa Google Docs o un’app per prendere note: non è efficace come scrivere, ma è meglio di niente.

Errori da evitare

  1. Studiare troppo in un giorno 📈 → rischi di dimenticare in fretta.
  2. Saltare i ripassi ⏳ → perdi ciò che hai imparato.
  3. Imparare solo parole singole 🚫 → meglio frasi intere 📖.
  4. Usare sempre lo stesso metodo 🎭 → alterna lettura 📚, ascolto 🎧 e parlato 🗣️.

Conclusione

La ripetizione dilazionata è un metodo semplice ma potente. Se la usi ogni giorno:

  • Ricorderai di più 🧱 in meno tempo.
  • Ti sentirai meno frustrato 😌 quando studi.
  • Parlerai inglese 🇬🇧 in modo più sicuro.

💬 Prossimo passo: scegli 10 parole oggi, scrivile sul tuo quaderno a colori, programma i ripassi per i prossimi 30 giorni e, se serve, usa un’app come supporto. Dopo una settimana noterai già la differenza 🌟.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Click to listen highlighted text!